[ DEFINIRE LA BELLEZZA OLTRE LE ETICHETTE ]




Definire la bellezza con un’unica frase è riduttivo. 

Nella mia professione mi sono trovata molte volte a dover trovare varie risposte a questa domanda: “cos’è per te la bellezza?”

Ogni dizionario offre la sua descrizione del termine, senza dimenticare che la parola “bellezza” assume significati diversi in base al contesto.

Ci si può riferire alla bellezza di una personadi una cosadi un paesaggio

Si può parlare della bellezza di un gesto, o utilizzare un’espressione particolare come “che bellezza!”, con cui desideriamo condividere sentimenti di gioia, soddisfazione o meraviglia. 

Esiste, inoltre, la distinzione tra i seguenti concetti: 

bellezza oggettiva e bellezza soggettiva

Vorrei partire proprio da qui, per una mia breve riflessione sull’argomento.

Considerazioni sulla bellezza

Personalmente, ritengo bello ciò che mi emoziona, che mi trasmette benessere, sensazioni positive, pace interiore, libertà. Mi rendo conto che una definizione simile è un giudizio personale, che si allontana dai cosiddetti “canoni”. 

I canoni non sono altro che regole.

Questa considerazione mi spinge a dire che se esistono delle regole esse cambiano nel tempo. 

L’idea di bellezza, cioè, per quanto possa essere pensata in modo oggettivo, subisce cambiamenti in base ai tempi, storici, alle mode etc. etc.

Alto, basso, magro, grasso, muscoloso, liscio, riccio, corto ,lungo ,etc.etc. ,sono tanti gli aggettivi con cui tentiamo di “identificare” ciò  che vediamo. 

Pero' tutto questo ci rende schiavi di aspettative ideali che solo in pochi casi trovano corrispondenza nella realtà. 

Mi rattrista constatare, tra l’altro, che oggi si parli di bellezza solo per descrivere l’aspetto esteriore di una persona, come se tale termine riguardasse esclusivamente la facciata. 

Definire la bellezza oggi

L'istinto che porta ad associare le parole “bellezza” e “fisicità” dipende soprattutto dalla grande attenzione che oggi viene data alla cura del corpo.

L’invito a valorizzarsi è sacrosanto, ma è importante evitare messaggi contraddittori, lanciati per pura convenzione o per finalità strettamente commerciali. 

Oggi ovunque trovi messaggi opposti tipo:

  • “sii felice e apprezzati come sei” / “combatti subito i segni del tempo”;
  • “la bellezza non ha taglia” /“sei pronto/a per la prova costume?”.

Da un lato si cerca di sostenere l’accettazione di sé e sul fascino della diversità, dall’altro si continua a favorire l’immagine priva di imperfezioni.

Cos’è la bellezza, quindi? Apparenza o sostanza? 

La risposta ideale sarebbe “entrambe le cose”. 

Ma finché non verrà superato il binomio “bellezza/immagine”, credo che il tentativo di convincere chiunque a volersi bene, a coltivare autostima, sia destinato a fallire. 

Promuovere la bellezza seguendo nuove strade

Iniziamo a parlare di bellezza da un altro punto d’osservazione

“Una bella persona” sprigiona luce per un insieme di peculiarità che superano la superficie, diciamo così. 

Anche le più celebri case di moda hanno deciso di aprire gli occhi e creare collezioni finalmente dedicate a chi non ha misure da top model

Ciò di cui abbiamo bisogno è un cambiamento culturale, un nuovo modo di pensare, che ci permetta di definire la bellezza al di là dei limiti imposti dalle consuetudini e da ciò che ci fa comodo credere.

 Ri-definire la bellezza

Chiunque di noi, privato, professionista o azienda, può contribuire alla diffusione di un nuovo modo di concepire la bellezza, lontano da stereotipi e pregiudizi

Basta avere il coraggio di essere l’eccezione alla regola.  

Parliamo di promuovere la bellezza autentica . 


"Non c'e' niente di piu' bello che vedere negli occhi e sul viso la storia di una persona.

Le rughe fanno parte di noi, del nostro vissuto e del nostro essere .

Sono il frutto delle tante esperienze provate ogni giorno sulla propria pelle, il risultato di situazioni ed emozioni vissute ."

Esiste miglior modo di definire la bellezza? 

Post più popolari